L’azienda
è situata a pochi chilometri dal centro di Roma, dentro il GRA, nel XIV Municipio, all’interno del Parco agro-economico Casal
del Marmo, in un’area compresa tra la via Trionfale, Via Casal del Marmo, Boccea
e Quartaccio che a motivo dell’elevato pregio ambientale, paesaggistico e
storico è stata riannessa nella nuova perimetrazione della Riserva Naturale
dell’Insugherata.

Nell’aprile
del '77 un gruppo di disoccupati iniziò uno sciopero alla rovescia su un
terreno di proprietà pubblica sito nei pressi del S. Maria della
Pietà da molti anni in abbandono. L’iniziativa fu apprezzata dalle forze
politiche e sindacali che si adoperarono per garantire l’avvio di una pratica
agricola che assicurasse lavoro, produzione e riqualificazione ambientale
dell’area. L’azienda a conduzione cooperativa scelse sin dall’inizio di produrre
nel rispetto dell’ambiente (certificazione biologica ICEA) ortaggi e frutta che
realizzano una buona e continua varietà di alimenti stagionali da offrire
direttamente ai consumatori.
Dei 40
ettari coltivati, 20 sono destinati ai cereali a rotazione biennale, 4 sono di
orto e i restanti 16 sono stati destinati ad oliveto e frutteto. I campi dove
sono a dimora gli alberi (1600 ulivi e 4500 fruttiferi misti) hanno contribuito
a valorizzare la campagna anche dal punto di vista paesaggistico creando le
condizioni per attività integrative a quella agricola quali le visite
didattiche, la ristorazione e l’ospitalità. L’azienda è aperta e i clienti
possono direttamente verificare le pratiche agricole biologiche adottate.
La COBRAGOR è
presente nel quadrante nord di Roma da 35 anni con una presenza media di 10 soci lavoratori. Le scelte colturali e le relative attrezzature impiegate sono
sempre studiate in relazione al tempo di lavoro dei soci che va garantito in
modo adeguato: il mercato è importante ma non determinante!